Frammenti
“donne in un tempo apparentemente statico”
“donne in un tempo apparentemente statico”
Progetto di scrittura al femminile ideato da Maria Cristina Picciolini e sostenuto dalla Dante Society London
Barcellona di Cristina Picciolini
Ci siamo fermati tesoro, semplicemente fermati di scatto. È stato un momento che abbiamo fotografato insieme, quando ero lì con te, e con tutti voi, giovani pieni di vita, di progetti, di parlare e sorrisi rivolti al futuro. Poi una notizia, e dietro le altre. Un sussurro, un dubbio e il silenzio mi hanno travolta in maniera surreale, che di reale, c’era solo quel calice in alto che brindava alla vita e al nostro incontro. continua a leggere…. |
La mia prima casa di Grazia Geiger
Resto anche io a casa. Questa è la mia casa da adulta (la terza), e mi ricordo delle mie altre case. Come è passato in fretta il tempo. E se guardo indietro la nostalgia mi prende. La mia casa da bambina, quella col balcone grande assolato, a Tripoli, dove con la corda i grandi mandavano giù il cestino del pane per ritirarlo in fretta col "filoncino" caldo. continua a leggere... |
Primo giorno di isolamento di Daniela Grondona
Loro, i miei gatti, continuano a ronfare, pompare su un cuscino di pail, correre come invasati di notte. Come se niente fosse. Li guardo mangiare, dormire a pancia in su e giocare. Per noi, invece, sta cambiando tutto. Ci piacerebbe avere, noi umani, un punto di riferimento. Un termine di confronto, da scovare nei nostri ricordi. continua a leggere... |
Velocità supersonica di Eugenia Tamburri
Il viaggio più lungo che abbia mai fatto è quello senza tempo. In assenza di coordinate geografiche. La rabbia è morta, noi non la vogliamo più. Abbiamo desideri e desiderabilità. Le violenze verbali sono inaudite. continua a leggere... |
Presenza di Gallorini Maria-Vittoria
Oggi piove, ma non ho impegni, come ieri e come l’altro ieri. Sono passate oltre due settimane da quando ci hanno allertato ed esortato a stare in casa. Tutto tace, eccetto i miei pensieri. continua a leggere... |
Tengo qui il tuo ricordo di Daniela Scotto
Sono qui che guardo dalla finestra verso la laguna che questa mattina appare calma e silenziosa. Non posso fare a meno di notare che rispecchia esattamente il contrario del mio stato d'animo, che si agita inquieto sotto l'apparenza di una falsa tranquillità. Non è l'apprensione per il momento difficile che tutto il mondo sta attraversando ma la ridda di ricordi che, nel momento di inattività, riempie la mia testa e non posso fare a meno di tornare indietro nel tempo ad un visino delizioso, uno sguardo fiducioso che mi sembra di aver tradito. continua a leggere... |
Il tempo sospeso di Elettra de Salvo
I trenini della metropolitana che sulla Schönhauser Allee passano veloci ogni cinque minuti, da giorni hanno un’altra sonorità, un rumore di vagoni che sferragliano sulle rotaie in modo inconsueto. Ecco cos’é, sono vuoti, meno pesanti, e restituiscono suoni nuovi, mai sentiti. Resto in ascolto. continua a leggere... |
D.T. ovvero Disciplina Totale di Cinzia Colazzo
I volontari cominciarono ad accorrere in ospedale. Dapprima uomini con figli, poi intellettuali sopra i cinquant'anni, e con il diffondersi delle nuove idee di salute pubblica sempre più maschi si decisero per il sacrificio. Ormai si doveva procedere per distretti, organizzare i volontari in fasce anagrafiche, sveltire le procedure e ridurre all'osso i protocolli. Meditazione di Cinzia Colazzo
Ieri sera avevo i brividi di freddo, come ogni sera da qualche tempo. Mi capita di accumulare paura e tensione collettiva durante la giornata, me ne accorgo solo quando resto sola con me stessa. continua a leggere i due frammenti... |
Le spalle di Salva
Le spalle dicono molto delle persone, forse quanto gli occhi anche se si trovano dalla parte opposta del corpo. "Ci vogliono spalle larghe" diceva mia mamma "per portare tutti i pesi della vita". continua a leggere... |
Il rifugio della mia anima di Sara Farnocchia
Nella parola casa, oggi come non mai, riscopriamo tutti un grande valore e significato. Quante doti ed aggettivi che sanno di buono potremmo attribuire a questa parola! rifugio, protezione, sicurezza, comodità, calore, tranquillità. continua a leggere... |
Puzzle temporali di Francesca Lombardi
Il silenzio assordante ci teneva compagnia in lunghe e interminabili giornate, pensieri, riflessioni, parole, lettere, messaggi, telefonate e contatti con persone che non si sentivano da tempo continua a leggere... |
Alla mia bambina e a me bambina di Simona di Maio
Passerà Come passano le nuvole fuori la nostra finestra Come passa questo pianto con un po' di dondolo e braccia e petto e carezza continua a leggere... |
Amore totale di Maria Luisa Macellaro
Vorrei essere una foglia leggera sui rami d'autunno... Poter volare sulle ali del vento e raggiungerti come una carezza, ma sono una pietra, scagliata contro la terra continua a leggere... |
Nel tempo sospeso di Eleonora Bellini, scrittrice
|
|
Tempo stopposo di Maria Carmela Micciché
vestita di indecisioni giro da una stanza all'altra cercando il bandolo da dove iniziare ad arrotolare il giorno continua a leggere... |
La forza magica del silenzio di Cecilia Gagliardi
Sei nato in Asia, chissà come e dove. Sei arrivato piano piano, senza far troppo rumore, quasi in punta di piedi con un sorrisetto soddisfatto sulle labbra. Il sorrisetto un poco sadico di chi è convinto di poter vincere e di possedere il potere assoluto. Così piccolo e con un nome quasi grazioso ed allo stesso tempo regale, sei arrivato per sconvolgere gli esseri umani. continua a leggere... |
Il canto della solitudine di Eloisa
La solitudine è un esperienza indispensabile d'incontro con se stessi, significa prendere la propria vita in mano e apre un varco per entrare in contatto con la nostra ricchezza interiore. Io ho vissuto per 39 anni aggrappata ad un uomo (mio marito ) con cui condividevo; la vita intima, la vita sociale, la vita professionale e tutte le piccole cose del vissuto quotidiano. continua a leggere... |
Sogno o realtà di Chiara Cionco
Se c’è una cosa che mi ha sempre salvato, nei momenti difficili della mia vita, è l’immaginazione. Esatto, proprio lei, quella che per molto tempo ti fanno credere sia un difetto perché magari non ti fa concentrare a scuola. Quante volte avete sentito gli adulti rimproverare i più piccoli perché sempre con la testa fra le nuvole? continua a leggere... |
La mente viaggia e non si ferma…… di Silvia Alicandro
In questo tempo che si è fermato per tutti, in cui il silenzio e la solitudine avvolgono ogni persona e ogni cosa, la mia mente non può fare a meno di viaggiare per ritrovare nei ricordi le stesse sensazioni che si provano quando si naviga in mare aperto di notte o all’alba di un nuovo giorno. Amo il mare più di ogni altra cosa. Ho bisogno del suo suono, del suo profumo, della sua profondità, del suo orizzonte, del suo colore sia in estate che in inverno. Ho bisogno di sentirmi abbracciata e travolta dalle sue onde e di solcarle con una barca a vela che porta i miei occhi e la mia mente a spaziare su orizzonti infiniti. continua a leggere... |
….e poi venne notte di Katiusha Santoro
....e poi venne notte, profonda, che ci mette in ascolto di noi stessi e sei costretto ad ascoltarti e a stare con te, senza confini. continua a leggere... |
La Crisalide di Sabrina Merlini
Quando penso a come mi sento, mi sento bene. Anche se gli spazi conosciuti e praticati da anni non riservano più alcuna sorpresa e il lento trascorrere delle giornate a volte mi accorcia il respiro per il tempo perduto. continua a leggere... |
Primavera rubata di Alessandra Bardi
Sono tempi duri, molto duri. Siamo te ed io insieme, come sempre, l'una il coraggio dell'altra. Abbiamo superato tanta paura. Si è abbattuta su di noi tanta pioggia. Ma noi sappiamo resistere alle intemperie. continua a leggere... |
Sono Perplessa di Mariagrazia Pelaia
Sinceramente il mio stile di vita non è granché cambiato, sono traduttrice, da anni sto tappata in casa, in questo momento poi per ironia della sorte traduco o meglio ritraduco per mio piacere poesie di Emily Dickinson, la cui autoreclusione ha fruttato risultati sublimi. continua a leggere... |
Profumi di infanzia di Daniela di Benedetto
Ci sono profumi che continuiamo a cercare tutta la vita e quando li ritroviamo ci regalano per un attimo la sensazione di essere a casa. Casa. Ricordo quella volta, nel marzo di 14 anni fa: camminavo tra i viottoli impervi che percorrono la punta d’Africa piú protesa a sud. continua a leggere... |
La Fine di Un Tempo e La Sua Rosa di Giulia Aloia
Silenzio assordante, assenza; strade deserte, o con sirene spiegate di ambulanze e forze dell’ordine. Paura. Trambusto nelle case, nei luoghi di lavoro, negli ospedali, bombe ad orologeria negli ambienti sterili, pianto, solitudine, morte. continua a leggere... |