MOLTO LIBERA-MENTE TRATTA
iniziativa di interazione poetica
Insieme da soli di Santy Masciarò
I colori sbiaditi del tuo sguardo sofferente vede grigi assurdi e strazianti nelle piazze e nei vicoli pieni di passanti che cercano gli altri futilmente davanti agli specchi dei negozi vuoti assolati e brucianti per la canicola estiva che nasconde e isola vite e racconti a nessuno noti. Un tempo non ti frenava, non ti impauriva la solitudine, era anzi una fatica cercata per dar forza alla tua volontà nata per ritrovare te stesso sulla riva di un fiume con un fiume di gente che però alla fine non trovasti. Quando il tempo ti mostrò i suoi disastri tu facesti come colui che si pente. Non ti fu però data l’assoluzione, e cercasti una compagna di sventure per condividere le tue speranze periture nell’arido mare della desolazione. Oggi vorresti una vita rossa, trascinando il tuo peso in queste spoglie di parole che suonano come foglie d’autunno che coprono le tue ossa. |
Lavorare stanca di Cesare Pavese
Traversare una strada per scappare di casa lo fa solo un ragazzo, ma quest’uomo che gira tutto il giorno le strade, non è più un ragazzo e non scappa di casa. Ci sono d’estate pomeriggi che fino le piazze son vuote, distese sotto il sole che sta per calare, e quest’uomo, che giunge per un viale d’inutili piante, si ferma. Val la pena esser solo, per essere sempre più solo? Solamente girarle, le piazze e le strade sono vuote. Bisogna fermare una donna e parlarle e deciderla a vivere insieme. Altrimenti, uno parla da solo. È per questo che a volte c’è lo sbronzo notturno che attacca discorsi e racconta i progetti di tutta la vita. Non è certo attendendo nella piazza deserta che s’incontra qualcuno, ma chi gira le strade si sofferma ogni tanto. Se fossero in due, anche andando per strada, la casa sarebbe dove c’è quella donna e varrebbe la pena. Nella notte la piazza ritorna deserta e quest’uomo, che passa, non vede le case tra le inutili luci, non leva più gli occhi: sente solo il selciato, che han fatto altri uomini dalle mani indurite, come sono le sue. Non è giusto restare sulla piazza deserta. Ci sarà certamente quella donna per strada che, pregata, vorrebbe dar mano alla casa. |
NON GRIDATE PIÙ: “GUERRA” di Santy Masciarò
Le disperate strida ch’il vostro agir fatale inutile e tombale a le migliaia di grida impone sacrifizi, rendendo loro inermi sotto ai cipressi, fermi è ‘l più bestial dei vizi. |
NON GRIDATE PIÙ di Mariella Pratticò
Grida di rabbia e di rancore ricoprono le voci e i lamenti di chi invoca la pace e voi sopravvissuti non calpestate le memorie degli eroi. |
NON GRIDATE PIÙ di Giuseppe Ungaretti
Cessate d’uccidere i morti, non gridate più, non gridate, se li volete ancora udire, se sperate di non perire. Hanno l’impercettibile sussurro, non fanno più rumore del crescere dell’erba, lieta dove non passa l’uomo. |
L’infinito di Santy Masciarò
Endecasillabi con terzina dantesca, ovvero rima incatenata. Questa corta siepe nascostamente dietro al colle dei miei giovin ricordi troppo alta si staglia a me temente. Ma oziando me tanti pensieri sordi profondo, gravoso si fa il lamento. E Natura, rispettosa dell’ordi nario scempio richeggia lo mio lento svanir apparentemente placido e con questi pochi versi io mi mento e freschi pensier coperti d’acido giungono a me per desolate strade e di tal amarezza son avido. |
L’infinito di Giacomo Leopardi
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi di là da quella, e sovrumani Silenzi, e profondissima quiete Io nel pensier mi fingo; ove per poco Il cor non si spaura. E come il vento Odo stormir tra queste piante, io quello Infinito silenzio a questa voce Vo comparando: e mi sovvien l'eterno, E le morte stagioni, e la presente E viva, e il suon di lei. Così tra questa Immensità s'annega il pensier mio: E il naufragar m'è dolce in questo mare. |
“Ma chi fu” di Santy Masciarò
titolo tratto dall’ultima sillaba di ogni verso La terra ti ospitò che t’ama, cicogne vedesti, pecore e falchi, ma il tempo indulgente non ti fu. |
“Ed é subito sera” di Salvatore Quasimodo
Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera |
"N’AUTRA PEDDI" di Santy Masciarò
M’assettu e a seggia mi fa mali picchì sentu u passatu ca m’attanagghia u cori. Vogghiu riri u passatu chiddu duci, u passato ca mi faceva sentire u sapuri duci macari ‘ndo vinu chiù fitusu, u passatu ca nun avìa passatu, ma sulu spiranza, amuri e poesia. Ogni sira, curcatu, mi sintìa un liuni; comu era bellu macari u duluri. Ma, senza addunariminni, mi truvai comun nu beccu senza corna nuru, affruntatu di me stissu cu n’amaru di chiummu ‘nda vucca ca ti pigghia paru paru finu ‘e jammi e i spaddi. Nun criru chiù a nenti, mancu a mìa, c’aiu nu focu dintra a mìa ca mi lassa lazzariatu. Lu fantasma ca si civa cu ‘i mei forzi mi sprufunna ‘nda lu fossu ogni jornu sempri cchiù scuru. Era bellu, macari si sbagghiatu, quannu pinsava ca tuttu putìa fari sulu. Ma ora, senza forza, senza amuri ca mi infiamma nun mi resta ca ciccari li cumpagni ri svintura; ‘n menzu a chisti pozzu forse viramenti scumpariri ‘n menzu a chisti pozzu forse ammazzari lu fantasma ca aiu dintra e poi, forsi, si Diu voli, pozzu aviri n’autra vita, n’autra faccia, n’autra vuci, n’autra peddi. |
"LA PEDDI NOVA" di Ignazio Buttitta
Certu era bellu scriviri comu un briacu a la taverna a bìviri, chi guarda la buttigghia e ci parra, e ridi a lu bicchieri chi svacanta e torna a ghinchiri arreri. Scriviri mprinatu d’amuri la gravidanza, li dogghi, lu partu, lu tempu esattu pi fari un figghiu e nasciri na puisia. Certu era bellu; ma ora sugnu spirtusatu, lazzariatu di dintra, e scrivu cu lu duluri chi mi torci comu un sarmentu a lu furnu; com’unu assicutatu di li spirdi muzzicatu di li lapi. La storia di st’anni fucusi ha zappatu cu l’ugna dintra di mia, e restu scantatu a taliari l’omini tutti mpinnuliati a un filu, a un distinu sulu, dintra na varca di pagghia c’affunna. Sentu ca la me vuci chi li chiama di luntanu avi limmiti e cunfini d’amuri e mori nni l’aria. Voggh’essiri un cocciu di rina nni la rina di la praja; un pisci nni la riti cu l’autri mpignati a sfunnari la gaggia chi li chiuj. Mi vogghiu svacantari, scurciari, farimi la peddi nova comu li scursuna. |
"Non disturbiamoli" di Santy Masciarò
Sembra loro oscuro e bollente il guado, dietro al pianto posson nasconder ‘l riso, l’animo Natura lor ha diviso come se sette facce avesse un dado. E di qua proseguiam felicemente, l’uno conosce e riconosce l’altro. E’ più facile riuscire allo scaltro Quando il suo cuor non batte immensamente. No maghi! Senza trucco e senza inganno. La loro scintilla provien dal foco come i bambini sono spinti al gioco. Non disturbiamoli. Non chiedon. Danno. |
"Non chiederci la parola" di Eugenio Montale Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l’animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e risplenda come un croco perduto in mezzo a un polveroso prato. Ah l’uomo che se ne va sicuro, agli altri ed a se stesso amico, e l’ombra sua non cura che la canicola stampa sopra uno scalcinato muro! Non domandarci la formula che mondi possa aprirti, sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. Codesto solo oggi possiamo dirti,, ciò che non siamo, ciò che non vogliamo. |