Su la maschera
iniziativa culturale
iniziativa culturale
Giulio Tampalini, musicista italiano di fama internazionale, ci regala una sua interpretazione musicale e poetica. "E giunse l'alba di un mondo improbabile" di Antonio Giacometti.
Giulio Tampalini, an internationally renowned Italian musician, offers us his musical and poetic interpretation. "And the dawn of an improbable world came" by Antonio Giacometti. |
|
Marco Gambino, attore italiano residente a Londra, ci invita a riflettere, con la sua maniera gentile e attenta, sul cambiamento a cui ci obbliga la situazione sanitaria attuale. Ci indica una strada che in realtà l'uomo conosce molto bene, ma che spesso non riconosce più: la leggerezza.
|
|
Simone Spagnolo’s music has been performed in internationally known venues and festivals such as London's Royal Festival Hall, St.Martin-in-the-Fields, Blackheath Halls, ENO's foyer, Riverside Studios, Tete-a-Tete Festival, Opera in the City Festival, Mumford Theatre, Italian Cultural Institute London, Birmingham Conservatoire, Stanford University, Los Angeles’ Aratani Theatre, Brno’s Janacek Academy, Budapest’s Liszt Academy, Zaragoza’s Conservatorio Superiore, Chongqing University, Hong Kong’s Yuen Long Theatre, Italy’s CEF Festival and Pennsylvania’s Great Lakes Film Festival, among others.
|
|
Enrica Crimi. Il desiderio di raccontare la storia di una ragazza che ambisce al ritorno di quel contatto di cui il corona virus ci ha privato . Il saper riconoscere e ascoltare i propri desideri che questo momento di isolamento ci provoca: e perché non desiderare un marito ricco? Enrica Crimi, una cantastorie che, segnata dall'incontro con Dario Fo, decide di scrivere e musicare questa canzone.
|
|
Gianluca Papadia. "Scrivere è la mia ossessione! Dalle poesie alle commedie, dai romanzi alle scritte sui muri, non c'è uno spazio su un foglio che non riempio con le mie parole. Un giorno il mio medico mi disse che ero un pazzo grafomane solo perche' avevo imbrattato un suo certificato. Secondo lui dovevo curarmi, poi scoprì che quello che avevo scritto era un soggetto per un film ed allora mi consigliò un corso di scrittura creativa. Dopo vent'anni quel corso non l'ho ancora fatto ma la grafomania è aumentata e non ho nessuna voglia di guarire.
Nel 1990 ho fondato con alcuni amici la compagnia teatrale "I Filodrammatici Puteolani" con la quale abbiamo portato in scena i classici del teatro napoletano, da Scarpetta ad Eduardo. Nel 1997 sono entrato nella compagnia teatrale "Teatro per noi" cimentandomi con i classici del teatro inglese, da Noel Coward a Joe Orton. Nel 1998 ho fondato la compagnia teatrale "Cilindri di maiale ed erba amara" per portare in scena solo le mie commedie. Dal 1992 ad oggi ho scritto tante commedie rappresentate in tutta Italia da varie compagnie amatoriali, sceneggiature per il cinema, romanzi, racconti e poesie." |
|
Born in October 1994, Simone Pirri is an engaging and rising young violinist from Pescara (Italy), currently based in London (UK), who specialises in period instrument performance. Following a Bachelor of Music degree with the highest marks in Violin Performance at Conservatorio Luisa D'Annunzio in Pescara (2012), Simone moved to the United Kingdom.
|
|
Cinzia Colazzo: Ho scelto questa poesia di Cesare Viviani, tratta dal libro Preghiera del nome (Mondadori, 1990, Premio Viareggio).
Avevano ragione a dirci: non spingetevi oltre, arrivate fino alla vigna grande e tornate. Guardate le cose che già conoscete, i tigli del viale, la fila dei salici lungo il fossato, l’orto della fonte vecchia, il boschetto, dopo compaiono le case di San Romolo e proseguite fino alla cappella e ai filari. Fate il sentiero di sempre, fate una passeggiata. |
|
Alessandra Eramo è un’artista, cantante e compositrice residente a Berlino. Crea opere performative e installazioni attraverso l’uso della voce, suono, testo, disegni e video, esplorando territori acustici latenti della voce umana e il rumore come materiale socio-politico. Ha esposto e si è esibita a livello internazionale per numerosi festivals di musica elettronica, radio, musei, gallerie, teatri e spazi d’arte.
Per “Su la maschera” ci parla delle sue riflessioni sulla crisi e il recupero del senso del sacro, e ci mostra dal suo studio i frammenti della sua nuova composizione di poesia sonora “Strange Lovable Words” per la RTP (radio nazionale portoghese) in cooperazione con l'autore Tiago Schwäbl. |
|
Antonello Messina, musician, painter and Tango dancer, is a dynamic presence in the new international jazz scene and has been so for several years. He has toured and recorded both alone and as a sideman, taking part in more than forty musical and theatrical productions, short movies and film music.
|
|